Le due storiche realtà cestistiche di Villafranca di Verona si uniscono per la stagione 2025-2026, con l’obiettivo di offrire ai giovani atleti un percorso formativo completo, sia nel settore femminile che in quello maschile. Sarà posta particolare attenzione al minibasket e alle squadre giovanili.

Insieme, le due società accompagneranno i primi passi di tutti i bambini desiderosi di apprendere le basi della pallacanestro. Alpo Basket’99 continuerà a focalizzarsi sulle giovani atlete, confermandosi come punto di riferimento per il basket femminile nel panorama veronese, mentre la Polisportiva San Giorgio seguirà il percorso dei giovani, consolidandosi come realtà di spicco per il basket a Villafranca, con opportunità di partecipazione nei campionati provinciali più importanti.

La collaborazione non si limiterà agli aspetti sportivi: Alpo e San Giorgio saranno attive anche nelle scuole e organizzeranno eventi sul territorio per permettere a tutti di avvicinarsi alla pallacanestro.
La stagione prende il via con un evento importante: il 30 agosto, in occasione della Notte Bianca di Villafranca, sarà possibile incontrare l’Alpo Basket’99 e la Polisportiva San Giorgio per conoscere le rispettive realtà e giocare insieme.

“Come Alpo Basket, siamo entusiasti di questa collaborazione con la Polisportiva San Giorgio – ha dichiarato Paolo Saviano, responsabile del settore giovanile dell’Alpo Basket – È fondamentale per noi rafforzare la nostra presenza nel territorio e offrire alle giovani atlete l’opportunità di conoscere, giocare e appassionarsi al basket. Sono certo che, a partire dalla notte Bianca di Villafranca, grazie all’esperienza e alla professionalità del nostro staff e di quello della Polisportiva San Giorgio, daremo il via a questo nuovo progetto nel migliore dei modi.”

“Per la Polisportiva San Giorgio questa collaborazione con Alpo Basket, sia pure embrionale, è un importante segno di rafforzamento della proposta sportiva per il territorio villafranchese – ha commentato il Presidente della Polisportiva Paolo Martari – Già da qualche anno cercavamo di trovare convergenze possibili, che però non si erano concretizzate. Ora partiamo dal minibasket, settore che consente la pratica sia ai maschietti che alle femminucce, per ampliare il numero di praticanti nel nostro comune. Alla base di questo progetto c’è il grande rispetto reciproco per la storia e per il ruolo delle due società coinvolte. Non ci sono gelosie o brame di protagonismo, ma il desiderio di mettere a fattore comune le nostre esperienze ed energie, attraverso istruttori competenti, entusiasmo e disponibilità. Già dalla Notte Bianca proveremo a lanciare un messaggio unitario per avvicinare le bambine e i bambini alla pallacanestro, creando anche nel corso dell’anno degli eventi insieme. Abbiamo ben chiaro che questo percorso, fatto di piccoli passi e dedicato ai più piccoli, dev’essere un’opportunità di gioco e di gioia e non un appesantimento della nostra quotidianità: vogliamo viverlo quindi con la giusta professionalità ma anche con un po’ di leggerezza.”